Notizie

La classifica dei vincitori Supersport aggiornata al 2012

Thursday, 6 December 2012 09:53 GMT
La classifica dei vincitori Supersport aggiornata al 2012

Grazie ad un elenco iscritti di alto livello e molto equilibrato, con piloti appartenenti a quattro costruttori diversi capaci di salire sul podio, la stagione 2012 del Mondiale Supersport ha raggiunto nuovi traguardi e numeri nei mesi passati.


Kenan Sofuoglu (Kawasaki Lorenzini) non solo è diventato l'unico pilota fino ad ora a conquistare tre titoli mondiali nella categoria ma ha anche incrementato il totale record delle proprie vittorie di gara in Supersport da 17 a 21.


Il Campione del Mondo in carica della competizione è seguito in classifica dal nuovo compagno di squadra e rivale di tante battaglie Fabien Foret, a quota 15 successi, due di questi ottenuti nella passata stagione, conclusa al quarto posto in classifica.


Anche i piloti più giovani o semplicemente con meno esperienza nel Mondiale Supersport sono riusciti ad ottenere risultati di rilievo in questo 2012, come testimoniato dall'incredibile rendimento di Jules Cluzel (PTR Honda), capace di compiere una transizione assolutamente indolore dal Mondiale Moto2 alla WSS. Nella sua stagione di debutto Cluzel ha eguagliato Sofuoglu quanto a numero di successi complessivi - quattro - vendendo cara la pelle al pilota turco soprattutto nella seconda parte di stagione e chiudendo al secondo posto in classifica con soli 21 punti di distacco dalla vetta. Grazie a queste performance Cluzel si ritrova ora nella top-20 della classifica riservata ai vincitori di gara nel Mondiale Supersport.


Sam Lowes (Bogdanka PTR Honda), dopo la stagione da rookie nel 2011, è riuscito finalmente quest'anno a salire sul gradino più alto del podio in gara e precisamente in due occasioni, a Donington e ad Aragon, terminando la stagione al terzo posto. In questa girandola di vincitori c'è stato spazio anche per Lorenzo Lanzi, autore di una prestazione incredibile sull'asfalto bagnato di Assen in sella alla CBR 600 RR del Team PRORACE Honda, squadra con la quale il romagnolo ha corso soltanto in quell'occasione.


Per quanto concerne la classifica costruttori, Honda ha conquistato il titolo con 14 punti di vantaggio su Kawasaki, ma altre due case sono riuscite a conquistare il podio con un pilota a testa in questo 2012.


L'azienda inglese Triumph si è assicurata un podio a Misano grazie ad Alex Baldolini, che ha riportato nelle posizioni che contano la 675 Daytona preparata dal Power Team by Suriano. La tre cilindri "Made in England" non concludeva nella top-3 in gara dal round di Magny-Cours del 2010. Triumph è inoltre l'unico dei quattro costruttori qui menzionati a non aver ancora conquistato una vittoria di gara (7 volte sul podio ma sempre al terzo posto).


Due podi invece per il russo Vladimir Leonov in sella alla Yamaha R6 del Team Yakhnich Motorsport Yamaha, uno dei quali ottenuto davanti al pubblico di casa in occasione del primo round della storia SBK al Moscow Raceway.


A seguire potete trovare la classifica complessiva, aggiornata all'ultimo round 2012 di Magny-Cours, dei vincitori di gara nel Mondiale Supersport:


21 K. Sofuoglu
15 F. Foret
13 S. Charpentier
12 E. Laverty
11 P. Casoli
11 K. Muggeridge
8 S. Chambon
7 A. Pitt
6 F. Pirovano
6 K. Fujiwara
6 J. Teuchert
6 B. Parkes
6 C. Davies
5 C. Crutchlow
4 J. Whitham
4 V. Guareschi
4 K. Curtain
4 C. Vermeulen
4 J. Cluzel
3 I. MacPherson
3 C. Kellner
3 L. Scassa
3 J. Lascorz
3 J. Rea
2 R. Xaus
2 W. Zeelenberg
2 J. Brookes
2 A. West
2 S. Lowes
1 P. Bontempi
1 M. Meregalli
1 M. Paquay
1 P. Riba
1 G. Nannelli
1 J. Vd Goorbergh
1 L. Lanzi
1 Y. Tiberio
1 M. Roccoli